La galassia Qwerty: evoluzione dell'uomo tipografico
Iscriviti
Accedi
Home
Archivio
Informazioni
Ultime
Il meglio di
Le radici della letteratura ergodica
Dall’ipertesto mentale al paradigma interattivo
lug 4
•
Mattia Albani
1
Share this post
La galassia Qwerty: evoluzione dell'uomo tipografico
Le radici della letteratura ergodica
Copia il link
Facebook
Email
Note
Più
giugno 2025
Infinite Jest: questa cosa che chiamiamo romanzo ma che in realtà è un circuito chiuso di colpa, tempo e cartucce video
Note imprecise, ossessive e in parte scorrette sulla complessità narrativa delle 1079 pagine di David Foster Wallace e su quello che succede alla mente…
giu 15
•
Mattia Albani
2
Share this post
La galassia Qwerty: evoluzione dell'uomo tipografico
Infinite Jest: questa cosa che chiamiamo romanzo ma che in realtà è un circuito chiuso di colpa, tempo e cartucce video
Copia il link
Facebook
Email
Note
Più
Leggere non basta: l’avventura interattiva della letteratura ergodica
Lettori come esploratori: viaggio nei labirinti narrativi della letteratura ergodica
giu 1
•
Mattia Albani
Share this post
La galassia Qwerty: evoluzione dell'uomo tipografico
Leggere non basta: l’avventura interattiva della letteratura ergodica
Copia il link
Facebook
Email
Note
Più
maggio 2025
Dissolvenze della forma, labirinti della narrazione
L'iperromanzo come vertigine in "Casa di foglie" di Mark Z. Danielewski
mag 18
•
Mattia Albani
Share this post
La galassia Qwerty: evoluzione dell'uomo tipografico
Dissolvenze della forma, labirinti della narrazione
Copia il link
Facebook
Email
Note
Più
Ctrl+Alt+Scrivi
La mutazione digitale della parola e del pensiero.
mag 3
•
Mattia Albani
Share this post
La galassia Qwerty: evoluzione dell'uomo tipografico
Ctrl+Alt+Scrivi
Copia il link
Facebook
Email
Note
Più
aprile 2025
Manuale di sopravvivenza per lettori di ipernarrativa che credono ancora nel libero arbitrio.
Ruolo del lettore nell’ipernarrativa: fruizione attiva e passiva
apr 19
•
Mattia Albani
Share this post
La galassia Qwerty: evoluzione dell'uomo tipografico
Manuale di sopravvivenza per lettori di ipernarrativa che credono ancora nel libero arbitrio.
Copia il link
Facebook
Email
Note
Più
Moltiplicare mondi: la macchina narrativa di Italo Calvino
Regole, lettori e combinazioni nella letteratura potenziale
apr 6
•
Mattia Albani
2
Share this post
La galassia Qwerty: evoluzione dell'uomo tipografico
Moltiplicare mondi: la macchina narrativa di Italo Calvino
Copia il link
Facebook
Email
Note
Più
marzo 2025
Letteratura a salti: quando il testo non va in fila
La fruizione non sequenziale nei romanzi ipertestuali e negli iperromanzi
mar 23
•
Mattia Albani
Share this post
La galassia Qwerty: evoluzione dell'uomo tipografico
Letteratura a salti: quando il testo non va in fila
Copia il link
Facebook
Email
Note
Più
Iperromanzo e ipertesto: facciamo chiarezza
Iperromanzo. E. Ipertesto. Non. Sono. La. Stessa. Cosa.
mar 8
•
Mattia Albani
3
Share this post
La galassia Qwerty: evoluzione dell'uomo tipografico
Iperromanzo e ipertesto: facciamo chiarezza
Copia il link
Facebook
Email
Note
Più
febbraio 2025
Un romanzo in un floppy disk, senza fine e senza strada: "Afternoon, a story" di Michael Joyce
Un viaggio nell’opera che ha rivoluzionato la narrazione digitale.
feb 22
•
Mattia Albani
Share this post
La galassia Qwerty: evoluzione dell'uomo tipografico
Un romanzo in un floppy disk, senza fine e senza strada: "Afternoon, a story" di Michael Joyce
Copia il link
Facebook
Email
Note
Più
Letteratura sotto steroidi
Come gli iperromanzi hanno mandato in frantumi i romanzi tradizionali e trasformato il lettore in un combattente del testo.
feb 9
•
Mattia Albani
1
Share this post
La galassia Qwerty: evoluzione dell'uomo tipografico
Letteratura sotto steroidi
Copia il link
Facebook
Email
Note
Più
gennaio 2025
In "Fuoco pallido" Nabokov è dio. E dio se la ride
La narrativa moderna ama raccontare di quanto sia ribelle, ma nel 1962 Vladimir Nabokov fa qualcosa di più.
gen 28
•
Mattia Albani
3
Share this post
La galassia Qwerty: evoluzione dell'uomo tipografico
In "Fuoco pallido" Nabokov è dio. E dio se la ride
Copia il link
Facebook
Email
Note
Più
Condividi
Copia il link
Facebook
Email
Note
Più
This site requires JavaScript to run correctly. Please
turn on JavaScript
or unblock scripts